• Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Blog
  • Negozio
  • Galleria
  • Contatti
  • Links
Picture

Chi siamo

BAOBAB è una associazione nata alla fine del 2014  con lo scopo di diffondere e valorizzare la cultura africana attraverso eventi e manifestazioni.
Essa non è il frutto di una singola persona, ma di un gruppo di amici spinti dal desiderio di  riassaporare le proprie origini.

Perché "BAOBAB"?  Il nome dell'associazione è nata da una comune idea di tutti i componenti. Perché, nonostante le radici del nostro "essere" siano in Africa, è qui in Italia che le nostre potenzialità e il nostro futuro sono sbocciati rigogliosi. Passato e futuro sono uniti nel "fusto" che collega due continenti diversi.
Le numerose radici del BAOBAB simboleggiano le diverse persone e culture che, unite da esperienze simili, sono arrivate in Italia dove hanno tessuto rapporti diversi e dove ora è nata la nostra sede.
Inoltre l'albero di Baobab è uno dei pochi presenti in ogni paese dell'Africa.



La nostra storia

Inizialmente eravamo un "gruppetto" di africani, residenti in Valle d'Aosta, che si incontravano "per fare festa". Con il passare del tempo, al gruppo iniziale si sono aggiunte altre persone. Tuttavia, lo scopo degli incontri era sempre lo stesso: passare del tempo insieme per ricordare le proprie origini e tenersi compagnia.
Con l'aumentare dell'arrivo degli immigrati, ci siamo resi conto che l'Italia stava entrando in modo brusco, e non graduale ( come era stato per gli altri paesi dell'Unione Europea) a contatto con popolazioni e culture diverse.
L'Italia, gli italiani e le istituzioni non erano in grado di affrontare e confrontarsi con questa nuova realtà multietnica.
Per questo motivo è nato BAOBAB, per creare un ponte tra culture e popolazioni diverse.

Obbiettivi

Gli obbiettivi dell'associazione sono:
  1. Fare conoscere le culture africane;
  2. Offrire agli africani e non uno spazio dove sentirsi uniti senza distinzione di nazionalità, religione, tendenza politica o lingua;
  3. Offrire un’immagine diversa dell’Africa, stimolando lo spirito di amicizia e solidarietà;
  4. Lottare il razzismo e il pregiudizio;
  5. Favorire la conoscenza del territorio e l'integrazione nella società italiana;
  6. Promuovere iniziative per il diritto al lavoro, allo studio, al rispetto della dignità umana e dei diritti universalmente riconosciuti.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.